GIORNATE DI SPIRITUALITÁ
La Consulta Pastorale Familiare della Zona San Salvatore ha proposto due momenti di spiritualità per coppie presso il Santuario della Madonna della Comella di Seniga, il 29 ed il 30 aprile scorsi, prima del tradizionale Pellegrinaggio del 1° maggio in preparazione al mese mariano.
Don Alessandro Gennari, biblista, ha presentato ogni sera l’esperienza di vita di una coppia di sposi.
Domenica – prima della celebrazione della Santa Messa – abbiamo ascoltato dal libro della Genesi la storia di Rachele e Giacobbe, che don Alessandro ha saputo attualizzare e calare nella normalità. Abbiamo riflettuto sull’innamoramento, sull’importanza di tenere lo sguardo fisso negli occhi dell’altro e sul saper attendere il realizzarsi della promessa con pazienza…virtù quest’ultima che pare anacronistica in una società dove è imperativo il “ tutto e subito”. Ripercorrere la vocazione al matrimonio e la scelta di essere coppie cristiane sostenute dalla presenza di Dio, ci aiuta a comprendere come l’ amore possa affrontare le difficoltà: “Così Giacobbe servì sette anni per Rachele e gli sembrarono pochi giorni, tanto era il suo amore per lei”.
Lunedì abbiamo conosciuto Priscilla (Prisca) e Aquila, di cui narrano gli Atti degli Apostoli, amici di Paolo che scrive “Salutate Prisca e Aquila, miei collaboratori nel servizio di Gesù Cristo”. La loro vita è stata caratterizzata dalla passione per la testimonianza: l’esortazione rivolta a noi è stata quella di superare la paura e la vergogna di professare la nostra fede, anche se a volte puo’ essere scomodo. Don Alessandro ha evidenziato come per questi sposi la scelta di essere cristiani abbia caratterizzato la quotidianità e le decisioni di una vita, anche con imprevisti o difficoltà. Con semplicità e senza gesti eclatanti, hanno saputo accogliere il messaggio di Gesù ed essere un riferimento sicuro per i primi discepoli.
Questa seconda serata si è conclusa con l’Adorazione Eucaristica ed il Canto del Vespro.
Ringraziamo don Alessandro, che ci ha guidati alla scoperta dell’attualità di queste pagine della Bibbia e ci ha permesso di coglierne l’affinità con la nostra esperienza.
PELLEGRINAGGIO MARIANO
Nella giornata del primo maggio si è svolto l’ormai tradizionale Pellegrinaggio Mariano, un bel momento offerto alle famiglie della zona San Salvatore. L’itinerario di quest’anno partiva dalla Parrocchia di Milzano e si snodava sull’argine ciclabile del fiume Mella per circa tre chilometri, fino all’oratorio di Pavone.
Lungo il cammino – in cinque tappe – abbiamo pregato, cantato e ascoltato brani per riflettere sugli avvenimenti più importanti della vita di Maria, centrali anche nella vita di ogni cristiano: l’obbedienza, la preghiera, l’accoglienza, il servizio e il coraggio. Non poteva mancare, in questo tragitto, la recita del Santo Rosario, che Don Ciro ci ha esortato a ripetere ogni giorno nel mese dedicato alla Madonna.
Arrivati all’oratorio di Pavone Mella siamo stati accolti con grande ospitalità nella sala del bar già predisposta per noi, dove abbiamo consumato e condiviso un pranzo in compagnia. Gli adulti si sono riposati chiacchierando, mentre i piccoli hanno occupato il campo di calcio e il parco giochi, instancabili!
Alle ore 15.00, dopo una breve visita guidata alla parrocchiale recentemente restaurata, ci siamo recati al vicino Santuario della Madonna dello Spasimo, per celebrare la Santa Messa che ha concluso questa bella e intensa giornata.
Guarda le immagini dei due giorni:
Commenti